Fu allora che vidi il Pendolo.
La sfera, mobile all’estremità di un lungo filo fissato alla volta del coro, descriveva le sue ampie oscillazioni con isocrona maestà […]
In ciascuno di noi è forte la consapevolezza che esiste un moto relativo fra noi e le stelle. Se osserviamo una stella in un particolare momento e la osserviamo di nuovo dopo qualche ora, ci rendiamo conto che essa si è spostata. Fondamentalmente tre sono le ipotesi che possono essere fatte.
La prima:
- la Terra si muove con un movimento antiorario di periodo medio di 24h;
la seconda:
- la volta celeste si muove con un movimento orario di periodo medio di 24h;
ed infine la terza:
- sia la Terra che la volta celeste si muovono con periodi relativi di circa 24h.
Una delle prove più evidenti a favore della prima ipotesi è dovuta a Jean Bernard Foucault (1819 – 1868). Tale esperienza si basa sul fatto che il piano di oscillazione del pendolo è costante; se il sostegno al quale è vincolato il filo è fissato ad una piattaforma girevole, il piano di oscillazione non subisce alcuna variazione anche nel caso in cui la piattaforma entri in rotazione.